ESCURSIONI, VISITE GUIDATE E ATTIVITÀ A CAGLIARI

Cagliari, perla del Mediterraneo. Racchiude in se meraviglie che le antiche popolazioni che si sono susseguite nel tempo le hanno lasciato. Camminare tra le viuzze del centro storico ti lascerà incantato, con una continua scoperta di monumenti e palazzi che raccontano la storia della città.

Quindi, se stai pensando di venire nel capoluogo sardo, ti sarai certamente informato su cosa fare e cosa vedere e, siamo certi, avrai trovato tantissimo! Oltre ai percorsi classici, Cagliari offre innumerevoli attività o escursioni da poter svolgere durante la tua vacanza e, soprattutto, ti permette di dedicarti a qualsiasi passione tu abbia: mare o montagna, trekking o relax, storia o movida.

Vediamo di capire insieme quali sono le cose da fare a Cagliari, fori da quelle ordinarie e dai giri classici che siamo abituati a vedere e leggere nei diversi articoli incontrati online.

ESCURSIONE IN BARCA A VELA A CAGLIARI

La prima cosa che viene in mente pensando alla Sardegna è indubbiamente il mare. Famoso per le sue acque cristalline, la zona costiera del Golfo di Cagliari offre le condizioni ideali per una fantastica esperienza in barca a vela. Tra le escursioni migliori quella offerta da Sailing on Merak che, sfruttando i venti in maniera sapiente, vi accompagnerà lungo questa escursione raccontandovi aneddoti particolari, storia e conformazione del territorio. Escursione di quattro ore con partenza dal porto di Su Siccu di Cagliari, Merak partirà in direzione Sella del Diavolo, promontorio nella zona sud del capoluogo. Altra tappa fondamentale è la Spiaggia del Poetto in cui si potrà fare un tuffo tra le incantevoli acque limpide e fare snorkeling in questa caratteristica zona. Ma l’aspetto che rende l’esperienza a bordo di Merak l’escursione in barca a vela migliore di Cagliari è la possibilità di partecipare attivamente alla conduzione della barca, venendo istruiti sui principi base della navigazione e potendo provare a regolare le sue vele accompagnati (se sarete fortunati) dai salti dei delfini che si affiancheranno all’imbarcazione. Se volete cogliere questa imperdibile opportunità e avere maggiori informazioni visitate la pagina CONTATTI. Immergetevi nell’esperienza unica ed indimenticabile di Merak prenotando la vostra Escursione in barca a vela!

ESCURSIONE AL NURAGHE ARRUBIU

Altro accostamento immediato che si fa pensando alla Sardegna è quello con le nuraghe, costruzioni in pietra dalla caratteristica forma presenti in tutta l’isola. Come possiamo quindi non fare un’escursione tonando indietro nel tempo fino all’Età del Bronzo? Vi raccomandiamo quindi una passeggiata al complesso nuragico di Nuraghe Arrubiu a soltanto un’ora da Cagliari. L’archeologia dell’isola è un’aspetto profondamente legato alle attività turistiche da fare in Sardegna.
Lungo il percorso che ti porterà a conoscere il Gigante Rosso (altro nome per indicare il complesso nuragico di Arrubiu) sarà possibile vedere più di 20 torri e ciò che resta dell’altica muraglia. Il complesso centrale è il più grande di quel periodo che si conosce in Europa.

TOUR CAGLIARI SOTTERRANEA

Forse non tutti sanno che sotto l’assolata città di Cagliari è possibile visitare anche una parte nascosta ma molto misteriosa: un labirinto di tunnel e cripte che si snodano lungo la città.
Il tour guidato vi accompagnerà alla scoperta delle cripte di Santa Restituta e Sant’Efisio e vi racconterà di come questi tunnel siano stati utilizzati dalla scuola salesiana durante la Seconda Guerra Mondiale per proteggere i ragazzi durante i bombardamenti. La visita sotterranea si svilupperà per circa due ore con un’iteressantissima passeggiata illuminata solo dalla tremolante luce delle candele.

TOUR ENOGASTRONOMICO DI DOLIANOVA E SOLEMINIS

A questo punto non possiamo che raccomandarvi un tour alla scoperta delle cantine e dei caseifici del territorio per deliziare il vostro palato.
Tra i tour proposti questo vi porterà in solo mezz’ora di strada alla scoperta di Dolianova e dei formaggi locali, con la storia delle tre denominazioni di origine controllata che è possibile trovare in Sardegna. E qui la degustazione del pecorino e qualche stuzzichino è d’obbligo!

La seconda tappa del tour prevede la visita di una cantina a Soleminis, in cui si racconterà della ricchezza enologica del territorio e dove verrà fatto un mini corso per per distinguere le diverse sfumature dei vini proposti.

Prima del rientro è prevista una breve sosta alla chiesa di Santa Maria di Sibiola per contemplare il meraviglioso paesaggio della zona.

PARCO DI MOLENTARGIUS E SALINE

A pochi passi da Cagliari è possibile visitare uno dei parchi naturalistici più belli della Sardegna, passeggiando tra storia e scienza nei diversi percorsi del Parco di Molentargius.
La zona è un’oasi di pace per tutti gli abitanti e i visitatori di Cagliari che si trovano immersi in questa atmosfera di pace e natura a pochi passi dal centro.
Fino la 1985 la zona era destinata all’estrazione del sale poi, attraverso un percorso di riqualificazione, l’area è diventata uno dei siti avifaunistici della Sardegna. Lo stagno di Molentargius è diventato uno dei più importanti bacini del mediterraneo per la nidificazione dei fenicotteri rosa che possono essere visti a poca distanza in tutto il loro splendore.
Considerando la derivazione produttiva di qualche decennio fa, lungo il percorso sarà possibile visitare degli edifici risalenti ai primi anni del 1900 e, al loro interno, degli antichi macchinari industriali per la produzione del sale.

ORGANIZZA UN EVENTO
IN BARCA A VELA

Per verificare disponibilità e tariffe compila il modulo sottostante e ti risponderemo il prima possibile.
×