La città di Cagliari, situata a Sud della Sardegna, è considerata il fulcro e il punto di partenza di svariate attività, turistiche e non. Una città immersa in una zona ricca di spiagge e calette, in grado di offrire possibilità per tutti i gusti. Al di là delle classiche passeggiate, visite ai musei e nei borghi, o le tranquille giornate passate a prendere il sole e ad ammirare il mare cristallino, i più curiosi e intraprendenti possono svolgere e godere di esperienze uniche e indimenticabili. Si tratta di attività, spesso selvagge, a stretto contatto con la natura e il mare grazie alle quali, chi vi partecipa, può assaporare dei pezzi di Sardegna quasi sconosciuti e in modi tutt’altro che tradizionali. È proprio attraverso queste attività che si diventa un tutt’uno con il luogo, le sue bellezze e particolarità, vivendo un’avventura che non può essere ricordata se non con piacere e con una nota di nostalgia. Tra le cose da fare e da non perdere assolutamente a Cagliari, proponiamo delle gite in quad, bicicletta elettrica ed escursioni in barca a vela.
GIRO IN QUAD
Partendo da diversi punti suggestivi, tra cui il uno dei più conosciuti è la località di Chia, è possibile percorrere a bordo di un quad tutta la costa nei pressi di Cagliari. Tra le altre località presenti lungo questo itinerario c’è sicuramente da ricordare Santa Margherita di Pula, con il suo entroterra e la nota zona marittima.
Un tour che permette di scoprire la fusione tra il mare e la montagna, passando per sentieri sterrati e spiagge incontaminate. Un’atmosfera incantevole abbinata con la particolarità di viverla in quad.
Grazie all’assistenza di guide esperte, ed in seguito ad una prova pratica per prendere confidenza con il mezzo, questo tipo di attività ha come obiettivo quello di far vivere una giornata unica e autentica. Per quanto il tempo normalmente previsto per questo tipo di itinerari sia di poche ore, risulta essere un’esperienza dinamica e in grado di lasciare il segno nella propria vacanza e non solo.
Il giro in quad si può svolgere in compagnia dei propri amici o famiglia per condividere la visita di luoghi selvaggi e panorami mozzafiato, ma non è consigliato per i bambini al di sotto degli 8 anni.
TOUR IN BICI ELETTRICA
Un percorso immerso nella natura, attraverso il Parco naturalistico Molentargius e la spiaggia del Poetto, fino al faro di Calamosca.
Si tratta di una piacevole passeggiata in bicicletta elettrica alla scoperta della costa e dei canali del Golfo di Cagliari, tra flora e fauna tipica del luogo. La pista ciclabile permette uno scorrimento naturale e la possibilità di effettuare il tour in famiglia senza necessità di particolari abilità. La durata è di circa 4 ore seguendo il tragitto proposto. Una guida locale accompagna i turisti e gli amanti dell’aria aperta in un’avventura diversa dal solito, indicando i punti salienti della visita e raccontando aneddoti.
Caratteristiche:
– le biciclette sono disponibili per il noleggio;
– gruppi da massimo 8 persone;
– possono partecipare anche bambini purché di altezza superiore ai 140 cm.
ESCURSIONI IN BARCA A VELA
Il Golfo di Cagliari è altamente predisposto anche per le escursioni in mare. Questo paesaggio è ciò che attrae principalmente i turisti, sia per i suoi colori sorprendenti che per i servizi offerti, ma c’è di più. A bordo di Merak, una barca a vela di 10 metri, si può partire alla scoperta della zona in modo tutt’altro che banale. La direzione intrapresa da questo tipo di escursioni è quella della Sella del Diavolo, un promontorio con alte scogliere bianche, con una fauna ricca di gabbiani e uccelli marini. Il tour prevede la possibilità di nuotare o fare snorkeling nei pressi della Spiaggia del Poetto, caratterizzata da un’acqua cristallina.
L’esperienza include anche piccole, ma eccezionali pillole formative: vengono spiegati i principi di base della vela, la sua funzione e l’uso delle manovre.
In alternativa, sempre con questo mezzo, sono proposte altre attività partendo da Cagliari. Tra queste:
– la cosiddetta fuga romantica nel Golfo degli Angeli, per massimo due coppie, permette di ammirare il tramonto godendo di un aperitivo incluso nel prezzo;
– tour privati in barca a vela nel Golfo di Cagliari, che possono essere concordati contattando gli organizzatori;
– possibilità di pianificare eventi da svolgersi a bordo, con itinerario da definire sulla base delle esigenze.
In generale, però, si può affermare che il tour a bordo del Merak è una delle escursione in barca a vela più suggestive della Sardegna, sia per quanto riguarda l’alta professionalità offerta, che per i panorami mozzafiato che si possono ammirare.
L’esperienza nel settore dello skipper e l’amore sconfinato per il mare rendono quest’avventura ancora più reale, e così, per qualche ora, ci si può sentire come dei veri marinai. In giornate particolarmente fortunate risulta anche possibile avvistare dei delfini, un momento raro, ma estremamente emozionante.
Un’escursione in barca a vela a Cagliari non è un’attività da tutti i giorni, né, tanto meno, corrisponde ad una normale giornata di vacanza in questa costa. È da provare almeno una volta nella vita, sia per le meraviglie offerte dal paesaggio che per il contatto e la scoperta della barca.
Per sapere di più riguardo questo tipo di gite fuori porta è bene visitare il sito web di Sailing on Merak, dove vengono fornite tutte le informazioni necessarie per programmare la propria avventura in barca a vela.